Angiologia - Cardiologia - Ecografia - Dietologia - Psicoterapia - Fisioterapia
La Angiologia è una branca medica che si occupa della diagnosi e cura delle malattie vascolari.
Offriamo ai nostri pazienti l'accesso alle apparecchiature diagnostiche più avanzate, utilizzate da un team medico altamente qualificato in grado di identificare le patologie e le cause, per poi elaborare un piano di cura personalizzato ed efficace.
Durante la visita angiologica, si analizzano varie problematiche legate al flusso sanguigno, tra cui arteriosclerosi, trombosi venosa profonda o flebiti.
Grazie a questo servizio completo offerto dal nostro centro medico i pazienti possono avere accesso ad informazioni dettagliate sullo stato di salute e prevenzione di eventuali gravissime patologie come aneurismi o occlusione arteriosa. Questa approfondita indagine consente di effettuare trattamenti mirati ed efficaci che miglioreranno la qualità della vita.
Questa Metodica Terapeutica serve ad occludere dall’interno la vena Safena e le grosse vene varicose dell’arto attraverso la iniezione di una “ schiuma sclerosante” senza necessità di Anestesia né totale né locale poiché la vena non ha sensibilità all’interno. La UIP (Società Mondiale di Flebologia) già dal 2010 indica la Ecosclerosi con schiuma come terapia di riferimento nel trattamento della malattia varicosa, riconoscendo questa metodica come la più efficace e la più gradita dai pazienti. Nella maggior parte dei Report scientifici è la terapia che dà i migliori risultati nel breve, nel medio e nel lungo termine delle varici venose degli arti.
Utilizziamo questa Terapia da oltre vent’anni con una casistica di alcune migliaia di casi trattati con successo .
Scleroterapia con liquidi, e più recentemente alla TRAP (fleboterapia rigenerativa tridimensionale) prevalentemente richiesta allo scopo di eliminare gli inestetismi. Le persone trattate presso il centro, sin dal 1983, con queste metodologie terapeutiche sono diverse migliaia.
Scleroterapia con liquidi, e più recentemente alla TRAP (fleboterapia rigenerativa tridimensionale) prevalentemente richiesta allo scopo di eliminare gli inestetismi. Le persone trattate presso il centro, sin dal 1983, con queste metodologie terapeutiche sono diverse migliaia.
Le malattie cerebro-cardio-vascolari (come infarto, ictus, vasculopatia periferica) continuano a rappresentare la principale causa di morte nei paesi industrializzati.
L’obesità rientra tra i fattori di rischio responsabili dello sviluppo di tale problematica; l’eccesso ponderale è infatti implicato nello sviluppo e nell’aggravamento di molteplici patologie, tra cui il diabete mellito di tipo 2, dislipidemia e ipertensione arteriosa, sindrome delle apnee notturne, alcuni tipi di tumori, l’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, sia superficiale che profonda, e le sue peggiori complicanze, quali la trombosi venosa profonda. Il soggetto obeso infatti, portato alla sedentarietà, mette poco in attività le sue pompe muscolari; in più, l’aumento della pressione endoaddominale, dovuto alla presenza di una grande quantità di adipe, rallenta il deflusso di sangue dagli arti inferiori, determinando un ristagno di sangue nel distretto microcircolatorio.
Spesso, molte della problematiche sopraelencate convivono nello stesso individuo, richiedendo l’intervento di più figure specialistiche che collaborino tra di loro.
Sono ormai solide le evidenze scientifiche che riconoscono il ruolo preventivo e terapeutico della nutrizione in campo cardiovascolare. Le società cardiologiche suggeriscono una dieta ed uno stile di vita sani come la migliore arma contro la patologia cerebro-cardio-vascolare.
Ad esempio, da una recente analisi statistica emerge che l’adozione di corretti stili di vita consentirebbe di evitare 4 infarti su 5; inoltre sembrerebbe che, nell’ipertensione lieve, i cambiamenti comportamentali siano più efficaci della terapia farmacologica.
Per far fronte all’esigenza di un approccio globale alle problematiche cardiovascolari, evidentemente ancora non sufficientemente supportata dall’offerta del nostro SSN, il centro mette a disposizione un team di specialisti dedicato alla gestione multidisciplinare del paziente affetto da patologia cronica (cardiaca e/o artero-venosa) o portatore di rischio cardiovascolare.
Medici:
Dott. Ettore Manconi: Medico Chirurgo, specialista in Angiologia.
L’apparato muscolo-scheletrico costituisce il meccanismo propulsivo principale per il circolo venoso degli arti inferiori (“Cuore Venoso Periferico”) . Le anomalie nel funzionamento delle “Catene Muscolari” sono una delle principali cause di patologia venosa oltreché dell’apparato locomotore. La terapia di queste disfunzioni Biomeccanico-posturali deve avvalersi dello studio della dinamica del passo con l’utilizzo di pedane Baropodometriche e di uno studio della Cinematica del paziente.
Completa il panorama delle offerte terapeutiche fornite dal centro in cui svolgo la mia attività il trattamento dei Flebo-Linfedemi , e dei Linfedemi Primitivi e Secondari (quali frequentemente occorrano a chirurgia oncologica e a radioterapia antineoplastica che seguano interventi al seno, all’utero e alle ovaie) attraverso l’utilizzo della Pressoterapia.
Via Toscana 1, 09127 Cagliari (CA)
+39 335 7562088
+39 070 487504
L'orario del venerdì può subire delle modifiche. Lasciate un messaggio in segreteria e verrete contattati al più presto.